CODICE ETICO
L’Alessandria Rugby a.s.d. è una società sportiva dilettantistica che opera con lo scopo di sviluppare e diffondere il gioco del rugby e i suoi valori.
Obiettivo della società è quello di educare e formare i ragazzi con lo spirito e i valori del rugby: LEALTA’, RISPETTO delle regole e degli avversari, PASSIONE E CONDIVISIONE.
L’ALESSANDRIA RUGBY vuole essere prima di tutto un riferimento costante per la pratica del Rugby senza distinzione di sesso, genere, colore o religione.
Qualunque soggetto faccia parte di questa comunità è tenuto a mantenere dei comportamenti che ne rappresentino i valori, l’impegno e la dedizione.
Per questo motivo ALESSANDRIA RUGBY si è dotato di un codice etico che indichi per tutte le componenti attive della società regole chiare e indicazioni precise.
Il codice etico di ALESSANDRIA RUGBY individua i valori che costituiscono l’etica sociale e reca norme sostanziali e comportamentali che dovranno essere rispettate da tutti coloro che fanno parte della nostra comunità,
nell’ambito delle rispettive competenze ed in relazione alla posizione ricoperta.
I destinatari del presente codice etico sono:
– presidente, consiglieri e dirigenti;
– accompagnatori, allenatori ed educatori;
– atleti;
– genitori e componenti familiari;
– collaboratori o soggetti che agiscano nell’interesse dell’associazione.
Copia del codice etico è pubblicato sul nostro sito web istituzionale e esposto nelle bacheche del club, tutti i soggetti interessati sono pertanto tenuti a conoscerne il contenuto, ad osservare tutte le disposizioni contenute, a contribuire alla loro applicazione, nonché ad assumersi le responsabilità conseguenti alla loro violazione e eventuali sanzioni.
ALESSANDRIA RUGBY si riserva di adottare provvedimenti disciplinari nei confronti di ogni tesserato o socio che abbia tenuto un comportamento non consono a questo codice etico o al regolamento FIR.
ALESSANDRIA RUGBY si impegna a operare nel pieno rispetto dell’ordinamento giuridico e sportivo vigente e a uniformare le proprie azioni e comportamenti rispettando a pieno il proprio codice etico, diffondendo una sana cultura sportiva, promuovendo e garantendo un ambiente che premi il valore fondamentale del fair play. Inoltre vuole garantire la salute, la sicurezza ed il benessere psico-fisico degli atleti: l’impegno sportivo ed agonistico richiesto, in relazione all’età, deve sempre essere adeguato alle condizioni fisiche ed al livello di preparazione raggiunto.
PER I GIOCATORI
- Gioca per puro divertimento e considera che sei parte della famiglia dell’Alessandria Rugby.
- Rispetta il “Gioco del Rugby” e gioca sempre secondo le regole del Gioco.
- Accetta le decisioni dell’arbitro e lascia che sia il tuo capitano o il tuo allenatore a fare tutte le domande necessarie.
- Gioca duro ma leale. L’avversario dei primi due tempi è l’amico del terzo tempo.
- Gioca con controllo. Non perdere mai la pazienza.
- Fai sempre del tuo meglio e impegnati nel gioco, nella tua squadra e nel tuo club.
- Sii un “buon sportivo”. Applaudi ogni buona giocata sia della tua squadra che degli avversari.
- Rispetta il tuo avversario. Tratta tutti i giocatori come vorresti essere trattato. Non essere prepotente e non cercare di porti in posizioni di superiorità nei confronti di qualsiasi giocatore.
- Il rugby è uno sport di squadra e assicurati di collaborare con il tuo allenatore; compagni di squadra e membri di il tuo club.
- Ricorda che gli obiettivi del gioco sono divertirti, migliorare le tue abilità e sentirti bene.
- Alla fine della partita ringrazia i tuoi avversari e l’arbitro per la partita.
- Ricorda sempre che hai un dovere di diligenza nei confronti dei tuoi avversari. Gioca duro ma in modo equo, non farlo mai per ferire il tuo avversario.
- Vincere e perdere fa parte dello sport: vincere con umiltà – perdere con dignità.
- Come parte della squadra è importante frequentare regolarmente gli allenamenti, ascoltare il tuo allenatore e aiutare la tua squadra.
- Essendo uno sport di squadra è importante capire che tutti i membri sono importanti per la squadra!
- Ricorda che quando indossi la divisa dell’Alessandria Rugby rappresenti la tua squadra, il tuo club, la tua famiglia e il gioco del rugby.
PER I GENITORI
- Ricorda, i giovani giocano a rugby per il loro divertimento, non solo per il tuo.
- Incoraggia tuo figlio a giocare sempre secondo le regole del gioco.
- Insegna a tuo figlio che il grande impegno è importante quanto vincere, in modo che qualunque risultato sia accettato senza delusione.
- Aiuta tuo figlio a lavorare per il miglioramento delle sue competenze e giocare con sportività.
- Dai il buon esempio applaudendo il buon gioco di entrambe le parti.
- Non ridicolizzare, umiliare o urlare mai contro i giovani giocatori per aver commesso un errore o aver perso una partita.
- Non dare importanza alla vittoria a tutti i costi.
- Non forzare tuo figlio riluttante a giocare a rugby. Se il bambino/a vuole giocare, lui/lei lo farà a tempo debito grazie al tuo incoraggiamento.
- Sostieni tutti gli sforzi volti a rimuovere gli abusi verbali e fisici dal rugby.
- Come spettatore non usare un linguaggio volgare né molestare arbitri, allenatori o giocatori.
- Non mettere pubblicamente in discussione il giudizio degli arbitri e mai la loro onestà.
- Riconosci sempre il valore e l’importanza degli arbitri e degli allenatori volontari.
- Apprezza gli sforzi e le prestazioni, non soltanto i risultati.
- Ricorda che il contributo tuo e di tuo figlio al gioco del rugby è molto importante per Alessandria Rugby e sii sempre orgoglioso del tuo contributo.
- Comprendi il valore dello sport di squadra e la sua importanza.
- Genitori e familiari sono fondamentali per la crescita sportiva e umana dei ragazzi, elementi unici per la loro educazione. Solo con il loro apporto ed esempio, l’Alessandria Rugby riuscirà nell’impresa sportiva e sociale di formare delle persone rispettose e responsabili.
- Genitori e familiari sono importantissimi per la divulgazione di questo codice etico, sono una componente viva e partecipe per la realizzazione di tutti gli obbiettivi societari.
- La loro presenza agli allenamenti e alle partite è fondamentale per accrescere l’autostima dei ragazzi, inoltre possono essere di aiuto nelle varie attività ed eventi organizzati dalla società.
- Genitori e familiari devono dimostrare di aver capito il senso di questo codice etico, mantenendo comportamenti in linea con i fondamentali fin qui riportati: facendosi portatori della parola RISPETTO e di un comportamento fondato sul fair play, rispettando e non criticando mai le decisioni dell’arbitro, rispettando gli avversari delle altre squadre e tutte le componenti societarie.
- Essi dimostrano di avere un atteggiamento sportivo sostenendo la propria squadra, astenendosi da atteggiamenti, frasi o gesti che possano offendere gli atleti in campo e tutte le componenti societarie, apprezzando il gioco della squadra avversaria, dando l’esempio di gioire per la vittoria in modo umile e accettando con dignità la sconfitta.
- I genitori e familiari devono accettare le decisioni dello staff tecnico evitando qualsiasi interferenza.
- I genitori sono fondamentali perché il proprio figlio rispetti gli impegni presi, come la partecipazione agli allenamenti e agli eventi sportivi della propria squadra (raggruppamenti e tornei), sostenendo il ragazzo al miglioramento continuo e all’impegno.
- I genitori devono avere la consapevolezza che il mondo del minirugby è per i ragazzi un gioco, uno spazio per il loro divertimento, essi non devono essere invadenti esercitando pressioni eccessive sui ragazzi, creando aspettative sproporzionate per il solo perseguimento del risultato sportivo, apprezzano e valorizzano l’impegno dei ragazzi e il supporto alla squadra.
- Genitori e familiari devono utilizzare un linguaggio corretto, privo di volgarità e insulti, che siano da esempio ai ragazzi e a tutti i componenti di questa comunità sportiva.
- Ai genitori si chiede aiuto, instaurando un clima positivo e cooperativo all’interno della comunità, in modo da creare i presupposti per il raggiungimento degli obiettivi di crescita atletica dei ragazzi.
STAFF TECNICO E EDUCATORI
- Ricorda che come allenatore di una squadra di bambini devi agire in “loco parentis” e in quella misura il tuo dovere di diligenza è più oneroso di quello di un allenatore di una squadra adulta.
- Dai l’esempio: i giovani hanno bisogno di un allenatore che rispettino.
- Sii generoso con le tue lodi quando sono meritate. Non ridicolizzare o urlare mai ai giocatori per un errore o per aver perso una partita.
- Insegna ai tuoi giocatori che le Regole del Gioco sono accordi reciproci a cui nessuno dovrebbe sottrarsi
- Sii ragionevole nel richiedere tempo, energia ed entusiasmo ai giocatori.
- Assicurati che tutti i giocatori partecipino alle partite. I giocatori “medi” richiedono e meritano lo stesso tempo.
- Ricordati che i giovani giocatori giocano per divertimento e che imparano a giocare divertendosi. Vincere non è l’unico obiettivo.
- Sviluppa il rispetto dei giocatori e della squadra per l’abilità degli avversari, nonché per il giudizio sugli arbitri e gli allenatori avversari.
- Insisti sul fair play e sul gioco disciplinato. Non tollerare gioco scorretto, litigi o linguaggio volgare. Sia preparato ad escludere, se necessario un giocatore colpevole di tali comportamenti
- Incoraggia i giovani giocatori a sviluppare abilità di base e sportività. Evita un’eccessiva specializzazione nei ruoli durante gli anni della loro formazione.
- Stabilisci obiettivi realistici per la squadra e per i singoli giocatori e non spingere i giovani giocatori a diventare adulti prima del tempo.
- Crea un ambiente sicuro e piacevole in cui allenarsi e giocare.
- Non sovraccaricare i giocatori più giovani con troppe informazioni.
- Impegnati personalmente ad essere informato sui principi e sui metodi di coaching validi, e sui principi della crescita e dello sviluppo dei giovani.
- Sii consapevole dell’effetto che hai sulla crescita dei bambini.
- Non criticare mai l’arbitro e i giudici di linea durante o dopo una partita davanti a giocatori o spettatori.
- Ringrazia sempre gli arbitri e, se hanno preso decisioni che richiedono chiarimenti, discutine in maniera costruttiva a partita finita e senza la presenza dei bambini.
- Cerca di seguire il consiglio di un medico per determinare quando un giocatore infortunato è pronto a giocare di nuovo.
- Assicurati che siano sempre disponibili attrezzature e strutture adeguate.
- Sostieni il Codice Etico e tutte le politiche riguardanti i bambini nello sport.
- Assicurati che tu e i tuoi giocatori siate orgogliosi della vostra squadra, del vostro club e degli sforzi compiuti durante la stagione
Per l’Alessandria Rugby è fondamentale il rispetto di questo codice etico, pertanto tutti i soggetti attivi in questa società si adoperano nell’applicare i principi sopraindicati, inoltre vigilano per segnalare eventuali comportamenti non conformi.
Qualunque soggetto dovesse riscontrare delle violazioni a questo codice etico è tenuto ad informare la segreteria, la quale in base alla gravità dell’evento, informa il Consiglio Direttivo, che avrà il compito di verificare i fatti e ascoltare le testimonianze delle parti in causa. Nel caso di accertamento delle violazioni, il Consiglio Direttivo deciderà eventuali azioni correttive o disciplinari da intraprendere.
A.S.D. ALESSANDRIA RUGBY
Via Carlo Alberto n°1
15121 Alessandria (AL)
P.IVA 02611520061
C.F. 02611520061